#
EN | ES | IT | PT | SK
AA
#

Chi siamo

Il consorzio di SELF è composto da sette partner provenienti da cinque Paesi (Spagna, Belgio, Portogallo, Italia e Slovacchia). I partner provengono da diversi ambiti educativi e settori socio-economici, con l’obiettivo comune di migliorare la qualità delle conoscenze riguardanti le abilità e le competenze non tecniche e professionali, rilevanti per gli studenti universitari che aspirano a diventare imprenditori. Questi partner sono: l’Università di Malaga, l’Università di Aveiro, EDUCatt, IHF, IDP Italia, Internet Web Solution e l’Università Comenius di Bratislava.

Per saperne di più

News

Scopri le ultime novità!

#
2025-02-11

Il progetto SELF raggiunge nuovi traguardi: i moduli formativi sono ora disponibili in lingua inglese

L’Università di Aveiro, leader del Work Package 3 (WP3) del progetto "SELF - Solo Entrepreneurs Learning Framework", finanziato tramite il programma Erasmus+, è lieta di annunciare che tutti i moduli formativi sono ora disponibili nella versione inglese. Questo importante traguardo definisce un momento cruciale nello sviluppo dei contenuti educativi finalizzati ad accrescere le capacità imprenditoriali degli studenti in Europa. Questo conseguimento non si traduce soltanto in una disponibilità di contenuti; si tratta anche di potenziare i giovani imprenditori, fornendo loro gli strumenti necessari per avere successo in un mondo in costante evoluzione. Questa iniziativa, affrontando le diseguaglianze socioeconomiche e incentivando l’acquisizione di competenze fondamentali, risulta totalmente in linea con l’approccio globale di supporto agli imprenditori autonomi da parte dell’Unione Europea, con particolare attenzione ai giovani, agli studenti universitari e neolaureati. Il WP3 ha come obiettivi specifici quelli di: Consolidare il materiale formativo, sviluppando e perfezionando i contenuti educativi per gli studenti universitari, con particolare enfasi su abilità, attitudini e conoscenze fondamentali per gli aspiranti imprenditori autonomi; Rafforzare le competenze imprenditoriali, favorendo opportunità di sviluppo, miglioramento e aggiornamento delle stesse, a livello internazionale; Promuovere metodi pedagogici innovative, implementando approcci interdisciplinari e curriculum focalizzati sugli studenti per supportare l’acquisizione di capacità e imprenditorialità che possano essere lungimiranti. Avendo ben chiari questi obiettivi, nel corso del WP3 è stato possibile consolidare i seguenti risultati principali: Completamento dei moduli formativi in inglese: ogni modulo, progettato in forma di micro-credenziali, si concentra su competenze imprenditoriali specifiche a partire dalla matrice  EntreComp, offrendo contenuti educativi concisi, che sono già totalmente fruibili in lingua inglese; Approccio innovativo all’apprendimento: questi moduli sono stati pensati per incentivare la nascita di una nuova generazione di professionisti auto-imprenditori, che si sappiano orientare in un mercato del lavoro europeo digitalmente unificato, favorendo percorsi di auto-impiego per gli studenti universitari. La fase successiva del WP3 vedrà la traduzione di questi moduli nelle lingue dei partner del consorzio, garantendo così l’accessibilità e l’utilità di questi materiali agli studenti nei rispettivi contesti locali. Questo passaggio è essenziale per una più ampia diffusione e applicazione del programma formativo, che contribuisce così ai obiettivi complessivi del progetto di promozione dell’innovazione nell’imprenditorialità e supporto ad un approccio educativo che preveda la compartecipazione delle istituzioni dell’Higher Education e del settore privato.

Per saperne di più
#
2024-10-17

Málaga ospita il secondo incontro transnazionale del progetto SELF per promuovere l'imprenditoria individuale in tutta Europa

17 ottobre 2024, Málaga, Spagna – L'Università di Málaga (UMA) ha ospitato il secondo incontro transnazionale del progetto SELF, un'iniziativa innovativa finanziata dall'Unione Europea focalizzata sulla promozione del lavoro autonomo e sul supporto agli imprenditori individuali attraverso strumenti di formazione mirati e risorse educative. Il progetto SELF, coordinato da UMA, coinvolge istituzioni di cinque paesi europei. L'obiettivo è mappare le tendenze dell'imprenditoria individuale e sviluppare un quadro formativo completo che supporti la crescita sostenibile dell'autoimprenditorialità. Il progetto si distingue per il suo impegno nel fornire risorse educative aperte (OER) e materiali di formazione digitale accessibili. Punti salienti dell'incontro Durante l'incontro, i partner del progetto hanno esaminato i progressi dei singoli Work Package (WP) e delineato i passaggi successivi. Tra i punti principali discussi: a) WP2: Mappatura ed estrapolazione delle tendenze – EDUCatt, responsabile del WP2, ha presentato 18 casi studio che verranno inviati a IWS per essere inclusi nella piattaforma SELF di risorse educative aperte. b) WP3: Sviluppo dei contenuti formativi – L'Università di Aveiro sta guidando il piano di implementazione per la creazione di moduli formativi, progettati come micro-certificazioni. Questi materiali saranno disponibili in diverse lingue e allineati con competenze riconosciute, per facilitare l'apprendimento autonomo. c) WP4: Piattaforma di apprendimento digitale – IWS ha condiviso lo stato attuale della piattaforma di apprendimento SELF, che presenterà moduli interattivi, auto-valutazioni e certificati di competenza. Prossimi passi e attività di diffusione Tutti i partner stanno lavorando per aumentare la visibilità del progetto SELF tramite post sui social media, la condivisione di comunicati stampa e link ai siti web del progetto. I core partner stanno anche individuando Partner Associati per espandere la portata del progetto nei rispettivi paesi. Informazioni sul progetto SELF Il progetto SELF è finanziato dall'Unione Europea e si dedica a creare opportunità di autoimprenditorialità attraverso strumenti di formazione accessibili e di alta qualità. Tutti i materiali sviluppati nel progetto SELF sono e saranno liberamente disponibili con licenza Creative Commons, incoraggiando l'adattamento e la diffusione per supportare gli imprenditori in tutto il mondo. Per ulteriori informazioni sul progetto, visitate www.solobiz.eu.

Per saperne di più
#
2024-09-02

Una nuova iniziativa di ricerca internazionale e paneuropea ha fatto luce sulle dinamiche del lavoro autonomo e dell'auto-imprenditorialità tra i giovani in Europa.

Una nuova iniziativa di ricerca internazionale e paneuropea ha fatto luce sulle dinamiche del lavoro autonomo e dell'auto-imprenditorialità tra i giovani in Europa. Sviluppato come parte del progetto SELF (Solo-entrepreneurship in Post-pandemic Europe), questo rapporto evidenzia le significative lacune nelle attuali opportunità di istruzione e formazione per aspiranti auto-imprenditori e presenta un nuovo framework innovativo progettato per affrontare queste sfide. Il progetto SELF, che si concentra sulla creazione di percorsi per l'auto-imprenditorialità nell'era post-pandemica, mira a rispondere alle esigenze in evoluzione degli studenti universitari e dei giovani laureati. Il progetto è guidato da tre obiettivi principali: Promuovere l'iniziativa imprenditoriale; Potenziare i percorsi per il lavoro autonomo; Creare un mercato digitale unificato per gli auto-imprenditori. Il rapporto del progetto SELF ha esaminato sia i successi che le difficoltà affrontate dai giovani aspiranti imprenditori in tutta Europa. È emerso che, nonostante il crescente interesse per il lavoro freelance e autonomo, le risorse disponibili per una formazione formale in questo ambito restano scarse. Attualmente, la maggior parte delle opzioni di formazione imprenditoriale è limitata a corsi online a pagamento, piuttosto che essere integrata nell'istruzione istituzionale, lasciando i giovani senza un supporto adeguato nella transizione verso la fase iniziale dell'imprenditorialità. Tuttavia, l'Unione Europea sta intraprendendo importanti passi per colmare queste lacune. L'UE si è attivata per democratizzare l'accesso all'educazione imprenditoriale, fornendo una gamma di risorse accessibili per equipaggiare i giovani auto-imprenditori con competenze essenziali e supporto. Questo sforzo mira a dare potere ai giovani innovatori, permettendo loro di realizzare le proprie idee in un mercato sempre più competitivo. Uno dei risultati più urgenti evidenziati dal rapporto SELF è il notevole calo del lavoro autonomo in tutta Europa. Questo declino è attribuito ai rapidi cambiamenti tecnologici e agli effetti persistenti della pandemia da COVID-19, che hanno entrambi interrotto i percorsi tradizionali di lavoro autonomo. Inoltre, la ricerca evidenzia un persistente divario di genere nel settore, con meno donne che intraprendono la strada dell'auto-imprenditorialità. Affrontare questa disparità è una priorità, richiedendo politiche mirate a favorire l'inclusione e a creare pari opportunità per tutti. In risposta a questi risultati, il team del progetto SELF ha sviluppato un nuovo framework innovativo per la formazione e l'istruzione, pensato specificamente per le esigenze dei giovani aspiranti auto-imprenditori. Questo framework si concentra su aree chiave dello sviluppo imprenditoriale, tra cui: Competenze imprenditoriali - abilità di leadership, innovazione e pianificazione aziendale per aiutare gli aspiranti imprenditori a trasformare le idee in modelli di business concreti. • Literacy digitale - formazione fondamentale in tecnologia e strumenti digitali necessari per orientarsi nell'attuale ambiente aziendale digitale; Gestione finanziaria - educazione completa su strategie di finanziamento, prontezza agli investimenti e pianificazione finanziaria sostenibile; Inclusività socioeconomica - formazione che affronta i divari di genere e promuove l'accesso equo alle opportunità imprenditoriali per tutti, con particolare attenzione alle imprenditrici donne. Questo framework è progettato per integrare le iniziative esistenti dell'UE e supportare i giovani, in particolare gli studenti universitari e i neolaureati, offrendo una formazione accessibile, pratica ed efficace. L'obiettivo è quello di colmare il divario nell'educazione imprenditoriale integrando corsi su misura nel curriculum accademico delle università europee, favorendo un ecosistema imprenditoriale più inclusivo e dinamico in tutta la regione. Attraverso il progetto SELF, intendiamo accendere lo spirito imprenditoriale dei giovani in tutta Europa e aiutarli a superare le sfide del lavoro autonomo, garantendo che possano prosperare nel mondo digitale e post-pandemico. Per maggiori informazioni sul progetto SELF, sui risultati della ricerca o sul nuovo framework formativo, visita: https://www.solobiz.eu/

Per saperne di più

Solo-entrepreneurship Curriculum

Sviluppo di curricula per l’auto-imprenditorialità, strumenti, formazione e risorse per il lavoro autonomo.

7 moduli
 

Training

Soluzioni formative innovative per sfruttare le opportunità di auto-imprenditorialità e la relativa crescita socio-economica.

Vai alla formazione

18 casi studio e buone pratiche

Strumenti

Evidenziare contributi approfonditi sulle caratteristiche di successo delle iniziative di sviluppo delle competenze imprenditoriali per gli studenti universitari

Vai agli strumenti

I nostri corsi

I corsi saranno presto disponibili nella sezione dedicata alla formazione


Vai alla formazione